Gio. Mag 15th, 2025

San Simplicio: tra fede, musica e tradizione, Olbia celebra il suo patrono

La festa di San Simplicio, il patrono di Olbia e della Gallura, ha preso ufficialmente il via ieri sera con uno spettacolo pirotecnico che ha illuminato il lungomare della città. Migliaia di persone si sono radunate per ammirare i giochi di luce, con i colori dei fuochi che si riflettevano sulle acque, creando un’atmosfera magica. Successivamente, un vivace corteo di bandiere votive, che si sono radunate nella Basilica di San Simplicio, accompagnato dalla banda musicale Feliciano Mibelli di Olbia, ha attraversato le strade, raggiungendo la sede del comitato presieduto da Giovanni Varrucciu, trasmettendo allegria e devozione. Si è poi proceduto con la tradizionale benedizione delle medaglie da parte di don Antonio Tamponi, parroco di San Simplicio, un gesto simbolico che rappresenta la protezione e la fede, un segno di devozione per tutti i fedeli. La festa, tra le più importanti della Sardegna, continuerà fino a domenica 18 maggio quando la città gallurese si animerà con una serie di eventi che uniranno il sacro e il profano, regalando momenti di spiritualità, cultura e divertimento. Il cuore delle celebrazioni è rappresentato dalla Basilica di San Simplicio, dove già il 12 maggio hanno preso il via i riti religiosi con il triduo di preparazione e le celebrazioni eucaristiche quotidiane. Domani, giovedì 15 maggio alle ore 11.30 Mons. Roberto Fornaciari presiederà la santa messa in onore si San Simplicio vescovo e martire; I momenti di raccoglimento spirituale culmineranno con la solenne processione del 15 maggio alle ore 18.00, un appuntamento centrale e significativo che vedrà sfilare per le vie del centro storico una lunga processione accompagnata dalla banda musicale “F. Mibelli” e da gruppi folk provenienti da ogni angolo della Sardegna. Partecipano i gruppi in costume di Olbia, e altri paesi limitrofi e non, offrendo un autentico spettacolo di colori, suoni e costumi. La musica sarà protagonista già dal 16 maggio alle ore 22.00 con lo spettacolo “Isola in festa”, Fabrizio Moro, previsto per il 17, sempre alle ore 22.00 e dei Tazenda insieme ad Alberto Bertoli, il 18. Non mancheranno le occasioni per gustare i sapori locali: la tradizionale Sagra delle cozze delizierà i visitatori. Per i più piccoli e per chi ama il divertimento, il Parco Fausto Noce ospita, il luna park wonderland assicurando intrattenimento per tutte le età. La giornata conclusiva sarà la domenica alle 16.30 con la benedizione dei cavalli e dei cavalieri che correranno il palio della Stella. La festa di San Simplicio è un momento di fede, tradizione e gioia collettiva, che ogni anno richiama fedeli e visitatori, confermando la sua importanza nel cuore di Olbia e della Gallura. E mentre le luci dei fuochi d’artificio si spengono sul mare, resta viva la magia di una tradizione che unisce, emoziona e racconta l’anima di una comunità.

Antonella Sedda

By G&A

Related Post