Lun. Gen 13th, 2025

L’azione cattolica adulti rinnova le promesse: fede, formazione e comunità

In occasione della solennità dell’Immacolata Concezione, l’Azione Cattolica Adulti rinnova ogni anno le proprie promesse. Queste comportano l’impegno, sotto la guida del Papa, del Vescovo e dei sacerdoti, a seguire una formazione saldamente cristiana, a vivere una vita conforme alla legge di Dio e della Chiesa, e a professare con coraggio la religione cattolica. Gli associati si impegnano inoltre a diffondere la dottrina di Cristo e gli insegnamenti della Chiesa nelle famiglie, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nella società.

Chi entra a far parte dell’Azione Cattolica promette di osservare lo statuto, di obbedire ai legittimi superiori e di considerare gli altri iscritti come fratelli, collaborando con ciascuno in spirito di unità e carità. L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici costituita da ragazzi, giovani e adulti, con quest’ultima categoria che comprende uomini e donne dai 30 anni in su.

Anche il gruppo adulti della parrocchia di N.S. de La Salette ha rinnovato solennemente la propria promessa, pronunciando un deciso “Sì, lo prometto” durante la celebrazione, in risposta alle domande del parroco.

Settimanalmente, gli associati si riuniscono per seguire un percorso formativo basato sul testo “Replay!”, che li guida nella sequela di Gesù e nella costruzione di una vita comunitaria. Le riflessioni affrontano temi legati al senso della vita e della morte, al valore del lavoro e delle relazioni, e a una fede vissuta nella quotidianità, impegnandosi in una lettura sapienziale della storia e dei segni dei tempi.

Il gruppo adulti de La Salette conta 23 membri, ogni anno si incontrano con altri gruppi diocesani provenienti da Bortigiadas, Calangianus, Sant’Antonio di Gallura, Trinità d’Agultu e Tempio Pausania. L’assistente unitario dell’Azione Cattolica diocesana è don Romolo Fenu, parroco di Santa Teresa Gallura.

Ai soci viene ricordato fin dall’iscrizione che scegliere l’Azione Cattolica significa testimoniare, con la propria vita, che l’esistenza cristiana è un’esperienza radicale e forte. Radicata nella parrocchia, questa esperienza si nutre della fedeltà semplice e seria al Vangelo, custodita e alimentata nella Chiesa come comunità di tutti, per dimostrare che la santità è una vocazione accessibile a chiunque.

By G&A

Related Post