Lun. Gen 13th, 2025

Inaugurata la prima tappa della “Via dei Patroni”

Sono state 37 le credenziali distribuite da Don Francesco Mocci, parroco di Valledoria e collaboratore del cammino, ai pellegrini che hanno partecipato sabato 14 dicembre all’inaugurazione del primo tratto della “Via dei Patroni”. La credenziale del pellegrino è un libretto su cui vengono registrate le tappe tramite l’apposizione di timbri lungo il percorso, rappresenta un simbolo del cammino e testimonia il passaggio dei viandanti nei punti significativi del tragitto. Il progetto, promosso dalla Diocesi di Tempio-Ampurias e affidato all’archeologo Simone Falqui, prevede l’impiego di fondi della RAS, in accordo con la CES, per realizzare percorsi culturali e religiosi nel territorio dell’isola.

Il tratto percorso rappresenta la prima tappa del cammino che si svilupperà da Castelsardo a Olbia, attraversando diversi comuni dell’Anglona e della Gallura. L’obiettivo è promuovere una coesione spirituale tra le comunità locali, valorizzando i beni culturali e paesaggistici del territorio.

Tra i partecipanti entusiasti, accompagnati dalle guide ambientali Antonio Muntoni e Silvia Rangel, erano presenti Antonello Cubaiu, sindaco di Nulvi, e i consiglieri comunali di Castelsardo Alessandro Pinna e Benedetta Oggiano. All’arrivo a Tergu, i pellegrini sono stati accolti dal sindaco Luca Ruzzu.

L’evento è proseguito con la concelebrazione della Santa Messa da parte di Don Marco Bilewki, Don Nelson Alberto Ruiz Gonzales, Don Luciano, Don Giampaolo Pais e Don Francesco Mocci.

Al termine della celebrazione, l’amministrazione comunale e la parrocchia hanno offerto un piccolo buffet in segno di accoglienza e fraternità, alla presenza di autorità locali come il sindaco di Perfugas Giovanni Filiziu, l’assessore Alessandro Truddaiu e l’assessore di Nulvi Mario Latte.

La prossima tappa del cammino vedrà la realizzazione della seconda tratta, che si estenderà dal comune di Tergu fino a quello di Sedini.

Simone Falqui

By G&A

Related Post