Sab. Lug 12th, 2025

Trent’anni di Policoro, l’impegno della diocesi con Michela Sechi a Sassone

C’era anche Michela Sechi, animatrice di comunità del Progetto policoro della Diocesi di Tempio Ampurias, tra i 150 partecipanti al 47° Corso di Formazione Nazionale del Progetto Policoro, che si è svolto nei giorni scorsi a Sassone, nei pressi di Roma.

Un appuntamento importante per il percorso degli animatori di tutta Italia, chiamati a confrontarsi, aggiornarsi e condividere buone pratiche legate alla promozione del lavoro giovanile e dell’impegno sociale. L’edizione di quest’anno ha assunto un significato particolare: il Progetto Policoro, nato nel 1995 su iniziativa della Conferenza Episcopale Italiana per contrastare la disoccupazione giovanile nel Sud, compie trent’anni.

Oggi è una realtà nazionale che coniuga pastorale, formazione e accompagnamento al lavoro, attraverso la presenza capillare degli animatori nei territori. Il progetto si fonda sulla promozione della cultura del lavoro, della legalità e dell’imprenditorialità, accompagnando i giovani nella ricerca di senso e nella costruzione di percorsi professionali orientati al bene comune.

Il tema scelto per la formazione, “Lungo la via” (Lc 24,35), ispirato anche ai passi di don Tonino Bello, ha guidato una riflessione profonda sul significato dell’accompagnamento: non solo camminare accanto, ma anche elevare, sostenere, ascoltare con autenticità.

Tra gli interventi, quelli di don Ivan Licinio, che ha sottolineato come accompagnare significhi “sapersi prendere per mano”, e di relatori come Luciano Pantarotto (Man at Work), Cardinale Fabio Baggio, don Antonio De Rosa (Caritas Italiana), don Bruno Bignami e don Riccardo Pincerato, ognuno dei quali ha arricchito il percorso con spunti legati alla vocazione, al lavoro, alla fragilità come risorsa.

«La partecipazione alla formazione nazionale – afferma Michela Sechi – è un segno concreto dell’impegno del nostro territorio nel promuovere uno sviluppo integrale della persona e nel costruire reti di solidarietà e speranza, capaci di generare nuove opportunità per le giovani generazioni».

Accanto alla formazione tecnica e ai momenti spirituali, non sono mancati anche spazi di festa e convivialità, come la serata a tema Anni ’90, che ha riportato alle origini del progetto e celebrato le sue radici.

Ora si guarda al prossimo appuntamento, che si terrà a Policoro, in Basilicata, città simbolo da cui tutto è iniziato. Sarà il momento per celebrare i trent’anni di cammino del Progetto Policoro, trent’anni di speranza, lavoro e accompagnamento, sempre al fianco dei giovani.

By G&A

Related Post